Il pH è una scala di misura dell’acidità o della basicità di una sostanza che va da 0 a 14. Il pH dell’acqua distillata, considerato “neutro”, è 7, mentre sostanze con un pH inferiore sono acide e con un pH superiore sono basiche.
Per quanto riguarda lo sperma umano, WebMD riferisce che valori nella norma oscillano tra il 7.1 e l’8.01, rientrando così in una scala più ampia rispetto a quella stabilita dall’OMS (7.2 – 7.8)2.
[/dt_quote]
Un pH al di fuori di tale intervallo può essere dannoso per lo sperma3, in quanto un’eccessiva acidità o basicità dell’ambiente penalizza la capacità degli spermatozoi di muoversi e fecondare l’ovulo.
- Un pH al di sotto di 7.2, quindi acido, indica che una o entrambe le vescicole seminali sono ostruite.
- Un pH superiore a 8, quindi basico, potrebbe indicare che c’è un’infezione in atto nell’organismo.

Le ricerche suggeriscono che l’intervallo nella norma identificato dall’OMS sia troppo basso
Come aumentare la fertilità maschile
Sono molti i fattori che possono favorire la fertilità maschile, tra questi, assumere uno stile di vita sano che elimini i cibi da fastfood, la nicotina e l’alcol, riduca lo stress e includa l’attività fisica e un sonno riposante.
Inoltre, gli studi scientifici dimostrano che i seguenti integratori alimentari possono aumentare la conta spermatica:
- Gli aminoacidi arginina e carnitina
- Gli antiossidanti glutatione e il coenzima Q10
- I metalli in tracce come lo zinco e il selenio
- Le vitamine A, B9 (acido folico), C, D ed E
- L’estratto di corteccia di pino (picnogenolo)
Si tratta di aminoacidi, vitamine, e oligoelementi che si trovano naturalmente nell’organismo, quindi non presentano effetti collaterali. Anzi, aumentare la disponibilità di tali micronutrienti comporta benefici significativi per la salute come la stabilizzazione del sistema immunitario, effetti positivi sulla circolazione cardiovascolare e sulla salute di cute e capelli.
Per questo, non esistono motivazioni mediche contro una dieta ricca di micronutrienti protratta per 6 o 12 mesi.
Bibliografia
- “Essig, Maria G.; Scritto da Susan Van Houten e Tracy Landauer, Rivisto da Martin Gabica and Avery L. Seifert (2007-02-20). “Semen Analysis”. Healthwise. WebMD. Consultato il 05-08-2007.” ↩
- “Understanding Semen Analysis”. Stonybrook, State University of New York. 1999. Retrieved 2007-08-05″ ↩
- “Understanding Semen Analysis”. Stonybrook, State University of New York. 1999. Consultato il 05-08-2007″ ↩
- “http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9675619” ↩